Che cos’è e come affrontare la trasformazione digitale in azienda
La digitalizzazione è diventata ormai uno dei principali argomenti che interessano le aziende di tutto il mondo. Quello che sta avvenendo è un cambiamento generale nello scenario operativo delle imprese dovuto alla proliferazione delle nuove tecnologie digitali il cui potenziale è ancora inestimabile.
Si sta sviluppando una nuova economia digitale a livello globale caratterizzata da dinamismo, personalizzazione e forte concorrenza, dove per sopravvivere e avere successo è necessario integrare nuove competenze, tecnologie all’avanguardia e innovazioni nei prodotti e servizi offerti.
Che cos’è la digitalizzazione?
Inoltre la natura dirompente delle tecnologie digitali sta rivoluzionando il modo di operare delle industrie, dissolvendo anche le tradizionali barriere che le dividono e creando un network dove la collaborazione e la condivisione sono elementi sempre più indispensabili.
Ciò che ci si aspetta è che queste nuove tecnologie possano fornire un contributo strategico allo sviluppo del business di un’azienda.
In tale contesto la digitalizzazione è considerata dalle imprese l’obiettivo principale da raggiungere per rimanere costantemente competitive.
La digitalizzazione è definita come “l’utilizzo delle tecnologie digitali per modificare un modello di business e fornire nuove opportunità di guadagno e generazione di valore”.
Digitalizzare un’impresa, pertanto, significa modificare il modo con cui essa opera e trasformare il suo modello di business per aumentare il proprio know how, ovvero l’insieme di procedure interne, conoscenze tacite, abilità operative e processi produttivi che le permettono di differenziarsi dalle altre aziende e di ottenere un vantaggio unico rispetto ai competitors.
La digitalizzazione implica lo sviluppo di nuove competenze digitali
I cambiamenti che ne derivano possono rappresentare nuove opportunità, offrendo la possibilità di eseguire le attività in maniera più efficiente ed efficace, ma anche un ostacolo all’operatività di un’azienda poiché tendono a modificare i modelli di business correnti.
Di conseguenza, è necessario che le imprese realizzino rapidamente che ci sono nuove realtà operative e che i metodi tradizionali non sono più sufficienti al fine di adattarsi e avere successo nel nuovo mondo digitale.
I cambiamenti che ne derivano possono rappresentare nuove opportunità
Inoltre la natura dirompente delle tecnologie digitali sta rivoluzionando il modo di operare delle industrie, dissolvendo anche le tradizionali barriere che le dividono e creando un network dove la collaborazione e la condivisione sono elementi sempre più indispensabili.
Ciò che ci si aspetta è che queste nuove tecnologie possano fornire un contributo strategico allo sviluppo del business di un’azienda.
In tale contesto la digitalizzazione è considerata dalle imprese l’obiettivo principale da raggiungere per rimanere costantemente competitive.
La digitalizzazione è definita come “l’utilizzo delle tecnologie digitali per modificare un modello di business e fornire nuove opportunità di guadagno e generazione di valore”.
Digitalizzare un’impresa, pertanto, significa modificare il modo con cui essa opera e trasformare il suo modello di business per aumentare il proprio know how, ovvero l’insieme di procedure interne, conoscenze tacite, abilità operative e processi produttivi che le permettono di differenziarsi dalle altre aziende e di ottenere un vantaggio unico rispetto ai competitors.
Nuove occasioni di business
Sviluppo di nuovi prodotti/servizi o l’acquisizione di nuovi clienti

Che cos’è la digitalizzazione?
Inoltre, attraverso l’adozione di software gestionali innovativi è possibile migliorare la gestione dei dati rendendoli disponibili in ogni momento e in tempo reale grazie ad un sistema unico e condiviso basato su sistemi IT interconnessi. Questi sono programmi in grado di aumentare l’efficienza e l’automatizzazione dei processi aziendali e grazie ai quali è possibile ridurre il tempo di esecuzione delle attività e il rischio di errore. In questo modo gli utenti sono agevolati nelle loro mansioni e la loro soddisfazione sul lavoro aumenta grazie all’automazione delle attività di routine che permette di avere più tempo libero da dedicare allo sviluppo di nuove capacità e competenze.
Infine, grazie ad una maggiore condivisione delle informazioni, che possono essere elaborate e processate digitalmente anche lungo l’intera supply chain, si riesce a migliorare il rapporto con fornitori e clienti uniformando le procedure, spesso eterogenee, dei collaboratori a monte e a valle della filiera produttiva.
Le opportunità esterne
Le opportunità esterne, invece, sono rappresentate dalla creazione di nuove occasioni di business (come per esempio lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi o l’acquisizione di nuovi clienti) nel campo d’azione corrente di un’azienda e dal miglioramento della customer experience attraverso la diminuzione dei tempi di risposta e di servizio e un maggior coinvolgimento dei clienti stessi fin dalle prime fasi del processo di produzione.
La digitalizzazione offre alle aziende un importante strumento per migliorare l’efficienza operativa con vantaggi in termini di sostenibilità e Customer Experience, due imperativi strategici per competere.
La Digital Transformation, grazie a tecnologie come automazione, Internet of things, Intelligenza Artificiale e analisi dei dati, può infatti portare all’ottimizzazione delle risorse, alla riduzione dei costi e dei tempi di esecuzione, all’aumento della produttività e al miglioramento dell’offerta e dell’esperienza finale.
Queste nuove prassi sono entrate nel modo di operare di molte imprese globali, come dimostra il Technology Proficiency Report preparato annualmente da Thoughtworks. Più di due terzi delle aziende si descrivono come “tecnologicamente avanzate”, visto che fanno pieno uso delle nuove tecnologie nelle loro Operations, sia rivolte all’attività interna che alle relazioni con i clienti, per allargare il mercato, aumentare la redditività, gestire sistemi efficienti e attirare i migliori talenti.
Ma, per centrare l’obiettivo dell’efficienza operativa, non bastano le tecnologie: occorre adottare un approccio strategico e sistematico.
Ancora oggi si possono prendere come base di partenza i principi del Lean management inaugurato da Toyota decenni fa, che puntava a creare un ambiente in cui vengono generati solo prodotti o servizi di valore, senza sprechi o inutili sovraccarichi.
Avere i leader e i dipendenti allineati su prassi e obiettivi è un’ulteriore chiave per il successo: la formazione continua, accanto agli strumenti tecnologici e alla strategia, completa il quadro delle azioni utili per rendere l’impresa efficiente.

Per quanto riguarda l’efficienza interna i potenziali benefici derivanti dalla digitalizzazione comprendono una maggiore efficienza, qualità e affidabilità dei processi aziendali, che possono essere raggiunti riprogettando i processi interni e migliorando il modo di lavorare.
Che cos’è la digitalizzazione?
Inoltre la natura dirompente delle tecnologie digitali sta rivoluzionando il modo di operare delle industrie, dissolvendo anche le tradizionali barriere che le dividono e creando un network dove la collaborazione e la condivisione sono elementi sempre più indispensabili.
Ciò che ci si aspetta è che queste nuove tecnologie possano fornire un contributo strategico allo sviluppo del business di un’azienda.
In tale contesto la digitalizzazione è considerata dalle imprese l’obiettivo principale da raggiungere per rimanere costantemente competitive.
La digitalizzazione è definita come “l’utilizzo delle tecnologie digitali per modificare un modello di business e fornire nuove opportunità di guadagno e generazione di valore”.
Digitalizzare un’impresa, pertanto, significa modificare il modo con cui essa opera e trasformare il suo modello di business per aumentare il proprio know how, ovvero l’insieme di procedure interne, conoscenze tacite, abilità operative e processi produttivi che le permettono di differenziarsi dalle altre aziende e di ottenere un vantaggio unico rispetto ai competitors.

I vantaggi aggiuntivi derivanti dalla digitalizzazione
Creazione di nuovi modelli di business.
Miglioramento della produttività attraverso una maggiore efficienza
Inoltre la natura dirompente delle tecnologie digitali sta rivoluzionando il modo di operare delle industrie, dissolvendo anche le tradizionali barriere che le dividono e creando un network dove la collaborazione e la condivisione sono elementi sempre più indispensabili.
Ciò che ci si aspetta è che queste nuove tecnologie possano fornire un contributo strategico allo sviluppo del business di un’azienda.
In tale contesto la digitalizzazione è considerata dalle imprese l’obiettivo principale da raggiungere per rimanere costantemente competitive.
La digitalizzazione è definita come “l’utilizzo delle tecnologie digitali per modificare un modello di business e fornire nuove opportunità di guadagno e generazione di valore”.
Digitalizzare un’impresa, pertanto, significa modificare il modo con cui essa opera e trasformare il suo modello di business per aumentare il proprio know how, ovvero l’insieme di procedure interne, conoscenze tacite, abilità operative e processi produttivi che le permettono di differenziarsi dalle altre aziende e di ottenere un vantaggio unico rispetto ai competitors.