Aggiungi qui il testo dell’intestazione
La digitalizzazione offre alle aziende un importante strumento per migliorare l’efficienza operativa con vantaggi in termini di sostenibilità e Customer Experience, due imperativi strategici per competere.
La Digital Transformation, grazie a tecnologie come automazione, Internet of things, Intelligenza Artificiale e analisi dei dati, può infatti portare all’ottimizzazione delle risorse, alla riduzione dei costi e dei tempi di esecuzione, all’aumento della produttività e al miglioramento dell’offerta e dell’esperienza finale.
Queste nuove prassi sono entrate nel modo di operare di molte imprese globali, come dimostra il Technology Proficiency Report preparato annualmente da Thoughtworks. Più di due terzi delle aziende si descrivono come “tecnologicamente avanzate”, visto che fanno pieno uso delle nuove tecnologie nelle loro Operations, sia rivolte all’attività interna che alle relazioni con i clienti, per allargare il mercato, aumentare la redditività, gestire sistemi efficienti e attirare i migliori talenti.
Ma, per centrare l’obiettivo dell’efficienza operativa, non bastano le tecnologie: occorre adottare un approccio strategico e sistematico.
Ancora oggi si possono prendere come base di partenza i principi del Lean management inaugurato da Toyota decenni fa, che puntava a creare un ambiente in cui vengono generati solo prodotti o servizi di valore, senza sprechi o inutili sovraccarichi.
Avere i leader e i dipendenti allineati su prassi e obiettivi è un’ulteriore chiave per il successo: la formazione continua, accanto agli strumenti tecnologici e alla strategia, completa il quadro delle azioni utili per rendere l’impresa efficiente.
Aggiungi qui il testo dell’intestazione
La digitalizzazione offre alle aziende un importante strumento per migliorare l’efficienza operativa con vantaggi in termini di sostenibilità e Customer Experience, due imperativi strategici per competere.
La Digital Transformation, grazie a tecnologie come automazione, Internet of things, Intelligenza Artificiale e analisi dei dati, può infatti portare all’ottimizzazione delle risorse, alla riduzione dei costi e dei tempi di esecuzione, all’aumento della produttività e al miglioramento dell’offerta e dell’esperienza finale.
Queste nuove prassi sono entrate nel modo di operare di molte imprese globali, come dimostra il Technology Proficiency Report preparato annualmente da Thoughtworks. Più di due terzi delle aziende si descrivono come “tecnologicamente avanzate”, visto che fanno pieno uso delle nuove tecnologie nelle loro Operations, sia rivolte all’attività interna che alle relazioni con i clienti, per allargare il mercato, aumentare la redditività, gestire sistemi efficienti e attirare i migliori talenti.
Ma, per centrare l’obiettivo dell’efficienza operativa, non bastano le tecnologie: occorre adottare un approccio strategico e sistematico.
Ancora oggi si possono prendere come base di partenza i principi del Lean management inaugurato da Toyota decenni fa, che puntava a creare un ambiente in cui vengono generati solo prodotti o servizi di valore, senza sprechi o inutili sovraccarichi.
Avere i leader e i dipendenti allineati su prassi e obiettivi è un’ulteriore chiave per il successo: la formazione continua, accanto agli strumenti tecnologici e alla strategia, completa il quadro delle azioni utili per rendere l’impresa efficiente.
Aggiungi qui il testo dell’intestazione
La digitalizzazione offre alle aziende un importante strumento per migliorare l’efficienza operativa con vantaggi in termini di sostenibilità e Customer Experience, due imperativi strategici per competere.
La digitalizzazione offre alle aziende un importante strumento per migliorare l’efficienza operativa con vantaggi in termini di sostenibilità e Customer Experience, due imperativi strategici per competere.
La Digital Transformation, grazie a tecnologie come automazione, Internet of things, Intelligenza Artificiale e analisi dei dati, può infatti portare all’ottimizzazione delle risorse, alla riduzione dei costi e dei tempi di esecuzione, all’aumento della produttività e al miglioramento dell’offerta e dell’esperienza finale.
Queste nuove prassi sono entrate nel modo di operare di molte imprese globali, come dimostra il Technology Proficiency Report preparato annualmente da Thoughtworks. Più di due terzi delle aziende si descrivono come “tecnologicamente avanzate”, visto che fanno pieno uso delle nuove tecnologie nelle loro Operations, sia rivolte all’attività interna che alle relazioni con i clienti, per allargare il mercato, aumentare la redditività, gestire sistemi efficienti e attirare i migliori talenti.
Ma, per centrare l’obiettivo dell’efficienza operativa, non bastano le tecnologie: occorre adottare un approccio strategico e sistematico.
Ancora oggi si possono prendere come base di partenza i principi del Lean management inaugurato da Toyota decenni fa, che puntava a creare un ambiente in cui vengono generati solo prodotti o servizi di valore, senza sprechi o inutili sovraccarichi.
Avere i leader e i dipendenti allineati su prassi e obiettivi è un’ulteriore chiave per il successo: la formazione continua, accanto agli strumenti tecnologici e alla strategia, completa il quadro delle azioni utili per rendere l’impresa efficiente.
Aggiungi qui il testo dell’intestazione
La digitalizzazione offre alle aziende un importante strumento per migliorare l’efficienza operativa con vantaggi in termini di sostenibilità e Customer Experience, due imperativi strategici per competere.
La Digital Transformation, grazie a tecnologie come automazione, Internet of things, Intelligenza Artificiale e analisi dei dati, può infatti portare all’ottimizzazione delle risorse, alla riduzione dei costi e dei tempi di esecuzione, all’aumento della produttività e al miglioramento dell’offerta e dell’esperienza finale.
Queste nuove prassi sono entrate nel modo di operare di molte imprese globali, come dimostra il Technology Proficiency Report preparato annualmente da Thoughtworks. Più di due terzi delle aziende si descrivono come “tecnologicamente avanzate”, visto che fanno pieno uso delle nuove tecnologie nelle loro Operations, sia rivolte all’attività interna che alle relazioni con i clienti, per allargare il mercato, aumentare la redditività, gestire sistemi efficienti e attirare i migliori talenti.
Ma, per centrare l’obiettivo dell’efficienza operativa, non bastano le tecnologie: occorre adottare un approccio strategico e sistematico.
Ancora oggi si possono prendere come base di partenza i principi del Lean management inaugurato da Toyota decenni fa, che puntava a creare un ambiente in cui vengono generati solo prodotti o servizi di valore, senza sprechi o inutili sovraccarichi.
Avere i leader e i dipendenti allineati su prassi e obiettivi è un’ulteriore chiave per il successo: la formazione continua, accanto agli strumenti tecnologici e alla strategia, completa il quadro delle azioni utili per rendere l’impresa efficiente.



La digitalizzazione offre alle aziende un importante strumento per migliorare l’efficienza operativa con vantaggi in termini di sostenibilità e Customer Experience, due imperativi strategici per competere.